Dichiarazione dei Redditi 2025: Guida Pratica alle Detrazioni per le Polizze Assicurative
Michele LomazziHead of P&C Product di Wopta Assicurazioni
28/04/2025Anche quest’anno è arrivato il momento di fare i conti con la dichiarazione dei redditi.
Una corsa tra documenti, ricevute e scontrini accumulati durante l’anno per recuperare tutte le spese detraibili o deducibili.
Come ogni anno, la compilazione del Modello 730 o Modello Redditi PF può sembrare un’impresa, ma con le giuste informazioni puoi ottenere benefici fiscali importanti, soprattutto se hai sottoscritto una polizza assicurativa.
In questa guida aggiornata ti spieghiamo quali assicurazioni sono detraibili, con quali codici e a quali condizioni.
Cosa sono le detrazioni fiscali e quando spettano?
Secondo le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate, dal 2020 la detrazione del 19% per molte spese è graduata in base al reddito complessivo:
- Fino a 120.000 euro di reddito: detrazione piena
- Tra 120.000 e 240.000 euro: detrazione ridotta progressivamente
- Oltre 240.000 euro: nessuna detrazione
Attenzione: per beneficiare delle detrazioni, i pagamenti devono essere effettuati con strumenti tracciabili (bonifico, carta, ecc.) e le detrazioni spettano anche se le spese sono sostenute nell’interesse per familiari a carico.
Spese Assicurative Detraibili (righi E8 – E10)
-
Assicurazioni vita e assicurazioni infortuni Codice 36 Puoi detrarre il 19% su un importo massimo di 530 euro, anche per polizze intestate a familiari fiscalmente a carico. Le coperture devono prevedere il rischio morte o invalidità permanente (min. 5%). Rientrano in queste polizze le coperture Wopta per te Vita e Wopta per te Persona.
-
Assicurazioni per persone con disabilità grave Codice 38 Detrazione su un massimo di 750 euro, purché la polizza tuteli soggetti riconosciuti come disabili gravi ai sensi della legge 104/1992.
-
Assicurazioni per non autosufficienza Codice 39 Detrazione del 19% su un importo massimo di 1.291,14 euro, a condizione che l’assicurazione non possa recedere dal contratto. Riguarda la copertura per l’assistenza in caso di perdita dell’autosufficienza nelle attività quotidiane.
-
Assicurazioni contro eventi calamitosi (es. terremoti) Codice 43 Introdotte nel 2018, sono detraibili nella misura del 19% i premi delle polizze contro eventi calamitosi stipulate su abitazioni. L’immobile dev’essere a uso abitativo.
-
Polizze Sismabonus 110% Codice 81 Se hai ceduto il credito d’imposta per interventi “Sismabonus 110%” a un’assicurazione e stipulato contestualmente una polizza eventi calamitosi, puoi ottenere una detrazione del 90%. Esclusi gli edifici situati in zona sismica 4.
-
Contributi Associativi a Società di Mutuo Soccorso Codice 22 Se hai versato questi contributi, che operano per assicurare ai soci un sussidio nei casi di malattia, di impotenza al lavoro o di vecchiaia o, in caso di decesso, un aiuto alle loro famiglie (art. 1 della legge 15 aprile 1886, n. 3818). Danno diritto alla detrazione del 19% soltanto i contributi versati con riferimento alla propria posizione. L’importo da indicare non può essere superiore a 1.300 euro. Non sono proprio polizze di assicurazione, ma la finalità è la medesima. Rientrano in questa tipologia le soluzioni Wopta per te Salute.
Spese Deducibili: Previdenza Complementare
Se hai versato contributi a forme pensionistiche complementari (anche europee o PEPP), puoi dedurre fino a 5.164,57 euro dal reddito complessivo (righi RP27–RP30). Un vantaggio fiscale importante per chi guarda al futuro con lungimiranza. Rientra in questa casistica la Polizza della linea Wopta per te Risparmio e Investimento – Futuro Protetto di Gamalife.
Spese sanitarie rimborsate da assicurazioni: detraibili o no?
Ecco un aspetto che spesso genera confusione: le spese sanitarie rimborsate da una copertura assicurativa possono essere comunque detraibili, a determinate condizioni.
Secondo l’Agenzia delle Entrate (Circolare 24/2022), puoi portarle in detrazione se:
- Hai pagato premi assicurativi senza ottenere detrazioni fiscali;
- L’assicurazione è stata stipulata o pagata dal datore di lavoro e il relativo premio ha concorso a formare il tuo reddito.
Si ricorda che le spese sanitarie sono complessivamente detraibili nella misura del 19% per la parte eccedente i 129,11 euro.
Conclusione: occhio ai dettagli, ma non sei solo
Fare la dichiarazione dei redditi può sembrare complicato, ma sapere quali polizze sono detraibili nel 2025 ti permette di risparmiare e valorizzare meglio le tue coperture.
Per ogni dubbio, ti consigliamo di consultare sempre le istruzioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate e rivolgerti al tuo CAF di fiducia o a un commercialista.
Hai una polizza della linea Wopta per te e vuoi sapere se è detraibile? Contattaci a <u>info@wopta.it</u>, siamo a tua disposizione per fornirti assistenza e una consulenza personalizzata.